Informazioni sulle piante officinali
Importante
Tutte le informazioni riportate in questo articolo non costituiscono prescrizione medica, non sono un consiglio medico e sono relative solo ed esclusivamente agli effetti delle piante medicinali, in questo caso arnica montana, menta piperita, timo e artiglio del diavolo
Menta
La Menta (Menta Piperita) è una pianta erbacea originaria del Mediterraneo, conosciuta già agli Antichi Egizi per le sue numerose proprietà antisettiche, tonificanti, purificanti e antidolorifiche. Nelle diverse preparazioni fitoterapiche le parti della pianta che vengono utilizzate sono le foglie e i fiori.
Il prodotto più utilizzato della Menta è sicuramente il suo olio essenziale che viene estratto dalle foglie con la tecnica della distillazione e contiene al suo interno i principi attivi della pianta di cui il Mentolo è sicuramente il più importante. Quest’ olio può essere usato esternamente applicato sulla muscolatura per lenire, tonificare e rinfrescare oltre a favorire la circolazione del sangue. Nel cavallo può essere utile per il suo effetto rinfrescante e nel trattare stati di affaticamento muscolare.
Frizzionato nei tendini e nei muscoli, proteggendo le mani con guanti in lattice o gomma, provoca una forte sensazione di freddo con conseguente effetto antidolorifico e antiinfiammatorio
ANTI DOPPING Nel sito della FEI Federazione Equestre Internazionale: ad oggi 25 10 2016 il mentolo , principio attivo della menta non è presente. Comunque si prega di verificare prima della competizione e prima di utilizzare prodotti contenenti la menta
Importante : La scrivente declina ogni responsabilità, verificare prima dell’utilizzo.
Guarda il video del prodotto che contiene queste piante
L'Arnica Montana
È una pianta che cresce spontaneamente in montagna oltre i 1000 metri. I suoi principi attivi sono fortemente antinfiammatori e tendono quindi a lenire dolori muscolari e tendinei. L’arnica è da sempre conosciuta come rimedio naturale ed efficace in caso di contratture, contusioni ed infiammazioni dovuti a sforzi lavorativi e sportivi. Le proprietà dell’arnica si possono estrarre dai fiori sia con alcool che con glicerina vegetale o con acqua calda ed ogni tipo di estratto ha il suo potere fitoterapico. Nei cavalli gli estratti di arnica vengono utilizzati nelle creme a varia concentrazione, usate soprattutto per i muscoli ed i tendini delle gambe e delle ginocchia.
Nei cavalli l’arnica e le pomate che la contengono, trova la sua migliore efficacia nei tendini e nei muscoli dopo il lavoro. Trova ottimo impiego con buoni risultati nell’utilizzarla sulla schiena e sulle ginocchia anteriori e posteriori del cavallo, soprattutto se applicata alla sera come defaticante e alla mattina nei muscoli contratti e nei tendini affaticati.
ANTI DOPPING Nel sito della FEI Federazione Equestre Internazionale : fei.org inside.fei.org/6/cleansport/ad-h/prohibited-list ad oggi 25 10 2016 Elanina , principio attivo dell Arnica non è presente , verificare gli altri principi attivi della pianta .
Comunque si prega di verificare prima della competizione e prima di utilizzare prodotti contenenti Arnica
Importante : La scrivente declina ogni responsabilità, verificare prima dell’utilizzo
Il Timo
Il Timo (Thymus Vulgaris) è un piccolo arbusto perenne con piccole foglie dalla forma allungata. È una pianta tipica del bacino Mediterraneo, dei Balcani e della regione del Caucaso. In Italia preferisce le zone marine ma si può trovare anche in montagna fino a 2000 m di altitudine. Questa pianta è nota da tempi antichissimi per le sue proprietà antisettiche, espettoranti, balsamiche, disinfettanti, digestive e depurative. L’olio essenziale di Timo contiene il suo principale principio attivo che è il Timolo apprezzato per le sue attività antisettiche, antibatteriche e balsamiche. Il timo contiene anche flavonoidi quindi il suo olio essenziale ha anche proprietà antiossidanti. Nel cavallo può essere utilizzato come decongestionante e rinfrescante muscolare dopo l’attività.
ANTI DOPPING Nel sito della FEI Federazione Equestre Internazionale : fei.org inside.fei.org/6/cleansport/ad-h/prohibited-list ad oggi 25 10 2016 il Timolo , principio attivo del Timo non è presente
Comunque si prega di verificare prima della competizione e prima di utilizzare prodotti contenenti il TIMO
La scrivente declina ogni responsabilità, verificare prima dell’utilizzo
Guarda il video del prodotto che contiene queste piante
Importante
Tutte le informazioni riportate in questo articolo non costituiscono prescrizione medica, non sono un consiglio medico e sono relative solo ed esclusivamente agli effetti delle piante medicinali, in questo caso arnica montana, menta piperita, timo e artiglio del diavolo.
L’Artiglio del diavolo
L’Artiglio del diavolo (Arphagophytum Procumbens) è un pianta erbacea perenne con fiori rosso-violetto che cresce nelle zone dell’Africa del Sud, nelle aree della Savana, nel deserto del Kalahari, Madagascar, Malesia e Australia. Nei suoi tubercoli (radici secondarie), che si sviluppano in profondità nel terreno, è contenuto il suo fitocomplesso con numerosi principi attivi (glucosidi iridoidi e fitosteroli) usati da secoli per la loro azione analgesica e antinfiammatoria; di tutti sicuramente i più importanti sono l’Arpagoside, il Procumbide, l’Arpagide e il beta-sitosterolo.
Nei cavalli gli estratti di questa pianta possono essere utili per massaggiare la muscolatura, tendini e soprattutto le articolazioni dopo l’attività o sforzi prolungati.
I suoi principi attivi hanno dimostrato un’ ottima efficacia.
ANTI DOPPING Nel sito della FEI Federazione Equestre Internazionale : fei.org inside.fei.org/6/cleansport/ad-h/prohibited-list ad oggi 25 10 2016 il Timolo , principio attivo dell’Artiglio del diavolo Arpagoside è presente : CONTROLLATO
Comunque si prega di verificare prima della competizione e prima di utilizzare prodotti contenenti Artiglio del diavolo
La scrivente declina ogni responsabilità, verificare prima dell’utilizzo
Guarda il video del prodotto che contiene queste piante